Tavolo Benedetto
Benedetto è un tavolo semplice, che prende valore dal materiale e dalla forma delle gambe. Non è verniciato ma solo trattato con olio passato a mano per conservare l’effetto naturale: lo scorrere del tempo valorizzerà colore e finitura. Il piano circolare, composto da tavole accoppiate con il tradizionale sistema del “filo morto” che permette al legno di respirare e muoversi, è caratterizzato dallo smusso dei bordi che ne raffina il disegno. La struttura è costituita da gambe che si incastrano a pettine l’una sull’altra e si fissano al piano con quattro viti, sicché il tavolo si può smontare con facilità e riporre in poco spazio. Quattro sostegni, ognuno dei quali poggia su una gamba, reggono un elemento verticale che sostiene il piano d’appoggio in corrispondenza del suo centro. Si viene così a creare una struttura articolata e...
Leggi di piùBenedetto è un tavolo semplice, che prende valore dal materiale e dalla forma delle gambe. Non è verniciato ma solo trattato con olio passato a mano per conservare l’effetto naturale: lo scorrere del tempo valorizzerà colore e finitura. Il piano circolare, composto da tavole accoppiate con il tradizionale sistema del “filo morto” che permette al legno di respirare e muoversi, è caratterizzato dallo smusso dei bordi che ne raffina il disegno. La struttura è costituita da gambe che si incastrano a pettine l’una sull’altra e si fissano al piano con quattro viti, sicché il tavolo si può smontare con facilità e riporre in poco spazio. Quattro sostegni, ognuno dei quali poggia su una gamba, reggono un elemento verticale che sostiene il piano d’appoggio in corrispondenza del suo centro. Si viene così a creare una struttura articolata e simmetrica.
- Architettura e design di cultura umanistica
- Architettura e design di cultura umanistica
- Architettura e design di cultura umanistica
- Architettura e design di cultura umanistica
- Architettura e design di cultura umanistica